Seleziona una pagina

Chi Siamo

Aiutiamo a costruire il futuro di molti ragazzi.

INOUT è una cooperativa sociale senza scopo di lucro, ad opera di diversi educatori che hanno condiviso l’esperienza lavorativa all’interno di un’associazione di promozione sociale. Gli educatori operano su tutto il territorio di Bologna e provincia come figure professionali di oratorio all’interno di progetti educativi realizzati in collaborazione con le parrocchie.

Il nome deriva dal desiderio di un accompagnamento “dentro e fuori dalla scuola” per poter stare “insieme ai ragazzi e accanto alle famiglie” non solo all’interno del contesto scolastico, ma anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. La cooperativa INOUT si pone come obiettivo quello di supportare i ragazzi e le famiglie nel loro percorso di crescita affinché ognuno, nel ruolo che vive, possa sentirsi accolto e accompagnato.

CDA

Elena Maurizzi

Mi chiamo Elena Maurizzi, sono nata a Bologna nel 1996 e mi sono diplomata al liceo classico. Ho deciso di entrare in questa cooperativa quando ancora non avevo concluso i miei studi universitari in Scienze della Formazione Primaria. Amo lavorare a contatto con bambini e ragazzi e scoprire insieme a loro i doni che hanno da offrire. Adoro leggere e fare camminate in mezzo alla natura. Nella cooperativa mi occupo di acquistare il materiale necessario ai vari progetti e del servizio di segreteria.

Federica Filippini

Mi chiamo Federica Filippini. Bolognese, classe ’80. Dopo il diploma di liceo classico ho conseguito prima la laurea in Educatore Professionale, specializzandomi poi come Pedagogista e completando il percorso universitario con il Dottorato di ricerca in Pedagogia. Da circa vent’anni, mi occupo di progetti educativi e sociali rivolti a preadolescenti e adolescenti su tutto il territorio di Bologna e Provincia. Da circa dieci anni seguo anche alcuni servizi educativi 0-3 privati e/o convenzionati. Oltre a lavorare sul campo come educatrice, per la cooperativa rivesto il ruolo di pedagogista, facendo un lavoro di supervisione e formazione degli educatori, di gestione dei colloquio con i genitori, di coordinamento e tutoraggio rispetto alla presenza di tirocinanti universitari. Amo viaggiare, leggere, la musica e il cinema, ma soprattutto amo “fare” la mamma.

Alice Mazza

Mi chiamo Alice Mazza. Bolognese, classe ’95 e diplomata al liceo classico. Dopo la mia prima laurea in Antropologia, ho capito che il mio lavoro futuro sarebbe dovuto essere a servizio degli altri, così ho deciso di laurearmi in Progettazione educativa e spendere le mie competenze nel sociale. Amo il cinema, il teatro, viaggiare e cucinare. Nella cooperativa mi occupo della gestione dei progetti e della ricerca di nuovi bandi e opportunità.

Irene Castronuovo

Sono Irene Castronuovo. Sono nata nell’’88 a Bologna e mi sono diplomata come dirigente di comunità. Da ormai più di dieci anni lavoro nel sociale e in particolare con adolescenti e pre-adolescenti. Da sempre mi guida un sogno: accompagnare i giovani e giovanissimi nel loro cammino, sostenendoli nelle fatiche e nelle gioie quotidiane. Sono convinta che con uno sguardo d’amore si possa innescare una “rivoluzione gentile”, capace di cambiare il volto del mondo. Sono il presidente della cooperativa e mi occupo della gestione e dello sviluppo dei progetti, della cura degli educatori e delle relazioni con tutti i nostri collaboratori

Camilla Marcheselli

Mi chiamo Camilla Marcheselli, sono nata e cresciuta a Bologna diplomandomi al liceo linguistico. Mi sono laureata in magistrale in economia management e marketing presso Reggio Emilia, poi una volta laureata nel 2016 ho deciso di sperimentarmi in un settore per me sfidante ossia il terzo settore e da allora lavoro in ambito sociale. Mi piace praticare diversi tipi di sport, viaggiare e leggere. Nella cooperativa rivesto il ruolo di vice presidente.